
Quanti backup dovrei avere e dove dovrei conservarli?
La creazione di una copia di sicurezza di file e cartelle si chiama, per l’appunto, backup ed è un’operazione fondamentale per tenere al sicuro i propri dati dagli imprevisti di tutti i giorni. imprevisti che possono essere, tanto per citarne alcuni, la rottura del computer o del server, infezioni da virus e malware, furto dei dispositivi,... Qualsiasi infrastruttura informatica (grande o piccola, fisica o virtuale, ... ) indipendentemente dai sistemi operativi utilizzati, deve avere un backup a disposizione. Una delle regole tradizionali in grado di aiutare nell’affrontare qualsiasi scenario di disastro è la regola 3-2-1 dei backup.
Regola 3-2-1
Per "tre copie" si intende che, oltre ai dati primari, è necessario possedere almeno due ulteriori backup. Avere 3 copie di backup minimizza statisticamente il rischio di perdita di dati. Immaginiamo che i dati originali siano memorizzati sul disco 1 e il backup sul disco 2. Se la probabilità di malfunzionamento del disco 1 e del disco 2 è di 1/100, la probabilità di un malfunzionamento simultaneo è 1/100 * 1/100 = 1 / 10000. Con tre differenti copie di backup, la probabilità decresce a una su un milione. Attenzione: Un altro motivo per cui è consigliabile avere più di due copie dei dati consiste nell'evitare la situazione in cui i dati primari e il backup si trovino nello stesso luogo fisico.
Utilizzare 2 differenti tecnologie – ad esempio dispositivi diversi (NAS, Dischi esterni, Dischi interni, ecc) – riduce ulteriormente le probabilità di perdita. Accade spesso infatti che due dispositivi della stessa serie abbiano una durata simile. Pensiamo, ad esempio, a quando in casa si bruciano due lampadine nello stesso momento. Con i sistemi RAID, non è così casuale che un hard disk smetta di funzionare poco tempo dopo il malfunzionamento di un altro hard disk.
La separazione fisica tra le copie dei dati è importante. Non è una buona idea conservare il dispositivo di storage esterno nella stessa stanza dello storage di produzione. In caso di incendio, inondazione, furto o altri disastri, si perderebbero tutti i dati. Per le PMI senza sedi remote, un'opzione è rappresentata dalla conservazione dei backup nel cloud. Anche i nastri/dischi conservati off-site continuano a essere utilizzati dalle aziende di qualsiasi dimensione.